Nel primo capitolo della dodicesima edizione di Lezioni di Giustizia Amministrativa vengono illustrati le ragioni per un sistema di giustizia amministrativa: la stessa recente evoluzione del diritto amministrativo sostanziale esprime la ricerca di equilibri più appaganti fra l’amministrazione, che deve disporre di strumenti adeguati, anche autoritativi, per attuare le finalità assegnatele, e il cittadino, che deve essere garantito da comportamenti arbitrari o da sacrifici indebiti imposti dall’amministrazione.
Nel secondo capitolo sono illustrate le ragioni storiche del sistema italiano, a partire dai primi istituti di giustizia amministrativa nel Regno di Sardegna sino a giungere, nel terzo capitolo, ai dati più recente e al “codice del processo amministrativo”.
Vengono poi analizzati nel quarto e nel quinto capitolo l’interesse legittimo e i principi costituzionali sulla tutela giurisdizionale del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione.
Nei due capitoli successivi sono analizzati i criteri di riparto e la tutela nei confronti dell’amministrazione avanti al giudice civile e i ricorsi amministrativi.
A partire dall’ottavo capitolo sono presentati gli istituti del processo amministrativo. In particolare sono analizzati gli elementi preliminari essenziali per lo studio del processo amministrativo e i caratteri dell’azione nel processo amministrativo. In successione sono poi illustrati lo svolgimento del processo di primo grado, la tutela cautelare, le impugnazioni, i riti speciali. La trattazione si conclude con l’analisi del giudicato amministrativo e dell’esecuzione della sentenza.