Obiettivo del presente lavoro è quello di giungere ad una sistematizzazione delle attività di pianificazione, programmazione e controllo ponendo particolare attenzione alle peculiarità dei processi che caratterizzano le imprese di shipping. Queste realtà produttive si trovano, infatti, ad operar...
Obiettivo del presente lavoro è quello di giungere ad una sistematizzazione delle attività di pianificazione, programmazione e controllo ponendo particolare attenzione alle peculiarità dei processi che caratterizzano le imprese di shipping. Queste realtà produttive si trovano, infatti, ad operare con una struttura radicata in un certo Stato, mentre il loro braccio operativo, ossia la nave, svolge il servizio del trasporto in diversi ambiti internazionali ed è sottoposta agli ordinamenti giuridici dei porti scalati lungo i suoi itinerari e alle consuetudini locali.
Nei primi quattro capitoli del volume, dopo aver esaminato le tipicità del settore trasportistico e delle aziende che vi operano, si è focalizzata l’attenzione sui mercati serviti e sulle attese del cliente/utente. I capitoli quinto e sesto sono dedicati all’approfondimento delle tematiche riguardanti le modalità di svolgimento della funzione direzionale e le metodologie di misurazione della performance economico finanziaria. Nel capitolo settimo si esaminano le analisi economiche necessarie al controllo di gestione ed infine nei capitoli ottavo e nono si approfondiscono aspetti chiave del sistema di pianificazione, programmazione e controllo quali il processo di budgeting, l’analisi degli scostamenti ed il reporting.
Il volume, coniugando tra loro un essenziale inquadramento teorico-concettuale, una rigorosa impostazione metodologica e un’ampia disamina applicativa, rappresenta un utile strumento di consultazione e approfondimento per studiosi e ricercatori delle discipline economico aziendali, nonché per tutti i soggetti che operano nello shipping impegnati, a vario titolo, nel controllo della gestione aziendale.